Passa al contenuto principale
Impostazioni cookie

Ti trovi in:


L’Inail rende disponibile l’archivio storico degli open data relativi alle denunce di infortunio e malattia professionale con cadenza mensile e semestrale. La ricostruzione consente di recuperare i set informativi (nei formati previsti/disponibili) sin dal loro primo anno di pubblicazione.

Denunce di infortunio

Disponibili da

Dati con cadenza semestrale

Ottobre 2013

Dati con cadenza mensile

Gennaio 2014

Denunce di malattia professionale

Disponibili da

Dati con cadenza semestrale

Ottobre 2014

Dati con cadenza mensile

Gennaio 2015

Accedendo alla specifica sezione “Infortuni” o “Malattie Professionali” sarà possibile selezionare la cadenza, l’anno, il mese e la regione di interesse da scaricare.

 

NOTA ESPLICATIVA DATI CON CADENZA MENSILE/SEMESTRALE

Le elaborazioni Open Data fanno riferimento a due impianti fondati su logiche distinte che per criteri temporali estrattivi e finalità non consentono sovrapposizioni o integrazioni dei set di dati forniti:

  1. dati con cadenza mensile: rilevati l’ultimo giorno di ogni mese fotografano l’aspetto “congiunturale” delle denunce di infortunio sul lavoro e malattia professionale presentandone esclusivamente le totalizzazioni desumibili dalla fase amministrativa di presa in carico dell’evento. Le informazioni vengono poste a confronto con quelle rilevate alla stessa data dell’anno precedente consentendo in tal senso analisi sul singolo mese e sul periodo trascorso dal mese di gennaio fino all’ultimo mese di rilevazione disponibile.
  2. dati con cadenza semestrale: rilevati al 30 aprile e al 31 ottobre di ogni anno presentano, per un arco temporale comprendente gli ultimi 5 anni interamente trascorsi, il fenomeno infortunistico e tecnopatico in termini di “trend” in considerazione dell’adeguato consolidamento amministrativo/sanitario degli eventi denunciati. In tal senso vengono presentati oltre ai tradizionali aspetti sociodemografici caratterizzanti l’evento ed il lavoratore che ne è stato vittima (modalità di accadimento, genere, età, luogo di nascita, …) anche quelli tecnico-assicurativi legati alle conseguenze definitorie dell’infortunio o della malattia professionale (definizione amministrativa, tipologia di indennizzo, …).