A corredo dei dati elementari pubblicati con cadenza semestrale sono fornite 58 tabelle, che definiscono il "modello di lettura". Le tabelle sono organizzate per livelli e per linee tematiche. Possono essere rappresentate nella forma schematica:
Linea | B1 | B2 | B3 | B4 | B5 | B6 | B7 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Livello 0 | B1 | B2 | B3 | B4 | B5 | B6 | B7 |
Livello 1 | B1.1 | B2.1 | B3.1 | B4.1 | B5.1 | B6.1 | B7.1 |
B1.1.1 | B2.1.1 | B3.1.1 | B4.1.1 | B5.1.1 | B6.1.1 | B7.1.1 | |
B1.1.2 | B2.1.2 | B3.1.2 | B4.1.2 | B5.1.2 | B6.1.2 | ||
B1.1.3 | B2.1.3 | B3.1.3 | B4.1.3 | B5.1.3 | B6.1.3 | ||
B4.1.4 | |||||||
Livello 2 | B1.2 | B2.2 | B3.2 | B4.2 | B5.2 | B6.2 | |
Livello 3 | B1.3 | B2.3 | B3.3 | B4.3 | B5.3 | B6.3 | |
Livello 4 | B1.4 | B2.4 | B3.4 | B4.4 | B5.4 | B6.4 | |
Livello 5 | B1.5 | B2.5 | B3.5 | B4.5 | B5.5 | B6.5 |
Analisi di livello zero
L'analisi di livello zero delinea l'andamento nel tempo (numero per anno di accadimento) degli infortuni. Considera 7 temi principali: le denunce e le denunce con esito mortale, nelle tabelle B1 e B2 rispettivamente; nelle tabelle B3 e B4 sono totalizzate le denunce e le denunce con esito mortale, analizzate per "qualificazione amministrativa" (quanti infortuni accertati "positivi", "negativi", "in istruttoria", "in franchigia"); gli infortuni "positivi" per "classe di menomazione" sono nella tabella B5; gli infortuni "positivi" con esito mortale, nella tabella B6; nella tabella B7 sono totalizzati gli infortuni indennizzati, per tipo di indennizzo (in temporanea, in capitale o in rendita: diretta o a superstiti). La linea 7 apre la via verso la valutazione economica degli infortuni.
Ciascun tema è analizzato in una tabella. Gli infortuni sono raggruppati per "modalità di accadimento": "in occasione di lavoro" e "in itinere", distinguendo i sottogruppi "senza mezzo di trasporto" e "con mezzo di trasporto".
Linee di approfondimento
Le linee di approfondimento B1 e B2 seguono lo stesso progetto di analisi, composto da 8 tabelle (sulla serie storica quinquennale dell'anno di accadimento). Le 5 tabelle principali forniscono il dettaglio per gestione, per luogo di accadimento (regione) dell'infortunio, per luogo di nascita, genere e classe d'età dell'infortunato. Alle tabelle B1.1 e B2.1 sono agganciate viste sulla gestione "industria e servizi": per gestione tariffaria (tabelle B1.1.1 e B2.1.1), per settore di attività economica (B1.1.2 e B2.1.2), per grande gruppo tariffario (B1.1.3 e B2.1.3).
Le linee B3 e B4 considerano la situazione dell'ultimo anno di accadimento; ripercorrono i passi dell'analisi B1 e B2 aggiungendo la chiave "definizione amministrativa" (la tabella B4.1.4 illustra per i casi mortali con definizione amministrativa "negativo" le cause di negatività). Sullo stesso itinerario B3 e B4, la linea B5 analizza gli infortuni accertati positivi raggruppando per "classe di menomazione". Gli infortuni accertati positivi con esito mortale sono conteggiati con analoga impostazione delle "viste" nella linea B6.
Alla tabella B7 è agganciato il conteggio dei giorni d'inabilità temporanea assoluta per anno di accadimento, modalità di accadimento e classe di menomazione (tabella B7.1) e (con la tabella B7.1.1) il livello dei "giorni medi".
Scarica l'indice delle tabelle (.pdf - 80 KB)
Scarica il file pdf delle tabelle nazionali (.pdf - 2.1 MB)
Scarica i file pdf delle tabelle regionali